Destinatari: riservato al personale sanitario e ai professionisti della relazione d’aiuto
Durata: 44 ore divise in 11 moduli
Date: 3 – 10 – 17 – 24 – 31 ottobre, 7 – 14 – 21 – 28 novembre– 5 – 12 dicembre 2025
Modalità: Il corso si svolge online sulla piattaforma Moodle di CiaoLapo con lezioni in diretta in videoconferenza il venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 19; i moduli verranno registrati e resteranno disponibili fino al 7 gennaio 2026.
Direzione scientifica
Dottoressa Claudia Ravaldi, psichiatra, psicoterapeuta, dottoressa di ricerca in neuroscienze, master in storia e tecniche della letteratura per l’infanzia, Fondazione CiaoLapo
Professor Alfredo Vannacci, medico farmacologo e tossicologo, Università degli Studi di Firenze, Fondazione CiaoLapo
Temi del corso
Primo modulo – Il sostegno al lutto perinatale: un modello salutogenico e trauma orientato
Secondo modulo – Infertilità
Terzo modulo – Aborto spontaneo
Quarto modulo – Interruzione di gravidanza per patologia
Quinto modulo – Morte in utero
Sesto modulo – Morte post-natale
Settimo modulo – Il lutto nel tempo perinatale
Ottavo modulo – Psicotraumatologia del lutto perinatale
Nono modulo – Prevenzione, diagnosi e trattamento del lutto complicato
Decimo modulo – Nuovamente in attesa: gravidanza e genitorialità dopo un lutto perinatale
Undicesimo modulo – Supervisione di 4 casi clinici portati dai discenti divisi in piccoli gruppi
Obiettivi del corso
Il corso permette di acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche per:
- Accogliere e supportare le famiglie colpite da una perdita perinatale con competenza e sensibilità.
- Promuovere un accompagnamento rispettoso, riconoscendo le esigenze individuali nel percorso di lutto.
- Integrare le conoscenze più aggiornate in ambito psicologico e psicotraumatologico, ostetrico e assistenziale.
- Diffondere una migliore consapevolezza e cultura del lutto perinatale nei contesti sanitari e sociali
- Lavorare in rete in ottica integrata e multidisciplinare con le varie figure professionali, che accompagnano le donne e le coppie nel percorso di elaborazione del lutto e nelle nuove genitorialità
Docenti
I docenti del corso sono professionisti e professioniste specialiste in ginecologia, ostetricia, psichiatria, psicoterapia e counseling nella relazione d’aiuto con esperienza pluriennale certificata sul lutto perinatale, sia dal punto di vista della ricerca, sia dal punto di vista della clinica e del sostegno sul campo.
Iscrizione e costi
L’iscrizione al corso comprende:
- partecipazione alle lezioni in diretta
- accesso alle registrazioni fino al 7 gennaio 2026
- materiale didattico in pdf
- 4 ore di supervisione in piccoli gruppi (obbligatorie per la certificazione)
- iscrizione al registro PerLA (PERinatal Loss Assistant) della Fondazione CiaoLapo
Entro il 31 maggio il costo di iscrizione è di 360 euro
Dal 1° giugno la quota di iscrizione è di 450 euro
Sono disponibili 40 posti: le domande di iscrizione, complete in ogni loro parte, saranno accettate in ordine di arrivo.
Non sono previsti crediti ECM
Scadenza iscrizioni
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei 40 posti, e in ogni caso entro e non oltre il 1° settembre 2025
Iscriviti a questa pagina.
Il registro PerLA – Perinatal Loss Assistant
Il registro PerLA – Perinatal loss assistant, raccoglie gli operatori sanitari ed i professionisti della relazione d’aiuto che hanno completato la formazione sul lutto perinatale certificata dalla Fondazione CiaoLapo
Per ottenere la certificazione PerLA, il professionista deve completare un percorso formativo di almeno 40 ore, suddiviso nei seguenti ambiti:
- Fondamenti del lutto perinatale – Caratteristiche del lutto perinatale e possibili trattamenti.
- Comunicazione empatica e supporto – Strategie per relazionarsi con le donne e le coppie.
- Accompagnamento clinico e assistenziale – Le buone pratiche e la presa in carico.
- Aspetti sociali e culturali – Riconoscere i diversi vissuti e le diverse modalità di sostegno.
- Strumenti di autoformazione e supervisione dei casi – Per integrare le proprie competenze.
Il registro PerLA sarà pubblicato e reso consultabile sul sito ciaolapo.it e sarà utilizzato come elenco di riferimento dei professionisti con formazione certificata sul lutto perinatale, per le coppie che si rivolgono alla nostra Associazione.