Nel corso del 2023, la Fondazione CiaoLapo ha continuato a perseguire con determinazione il suo impegno nel campo della salute perinatale. L’attività si è concentrata soprattutto sulla ricerca e sulla formazione di alta qualità, tenendo come focus la tutela della salute perinatale e del benessere psichico, fisico e sociale dei genitori, dei nascituri, dei bambini e delle bambine.
Categoria: Amministrazione
Nel corso del 2022, la Fondazione CiaoLapo ha continuato a perseguire con determinazione il suo impegno nel campo della salute perinatale, nonostante le sfide imposte dal contesto pandemico che finalmente si è avviato alla conclusione. La nostra missione si è concentrata sulla promozione della ricerca e della formazione, con il consueto focus sulle gravidanze a rischio e sulla perdita in gravidanza e dopo la nascita.
La pandemia ha messo in evidenza una crisi strutturale dei nostri servizi sanitari, soprattutto relativi alla
salute mentale e alle attività territoriali di prevenzione e sostegno alle fragilità. I servizi si sono infatti rapidamente saturati e la situazione, a distanza di quasi due anni, non accenna a migliorare: a fronte dell’impennata delle richieste di sostegno psicologico e psichiatrico, gran parte della popolazione è rimasta senza assistenza.
L’Italia è uno dei paesi con il più basso indice di pubblicazioni scientifiche relative agli aspetti psicologici, psichici e psicosociali di aborto, morte in utero e morte perinatale. Non è migliore il quadro relativo alle ricerche sui disturbi dell’umore e sulle conseguenze del lutto nelle gravidanze successive a una perdita.
La salute mentale perinatale appare dunque trascurata.
Articolo 1. È costituita una Fondazione del Terzo Settore denominata “Fondazione CiaoLapo ETS”, con sede nel Comune di Prato. Essa risponde ai principi ed allo schema giuridico della fondazione del Terzo Settore, nell’ambito del più vasto genere di fondazioni disciplinato dagli articoli 12 e seguenti del codice civile, del D.Lgs.117 del 2017 e leggi collegate. La Fondazione non ha scopo di lucro e non può distribuire utili. La durata è illimitata.